NEWS

Esibizione dei DJ ed Imposta sugli intrattenimenti (ISI)

L’imposta sugli intrattenimenti (ISI) è stata introdotta dal Decreto Legislativo n. 60/1999, il quale ha previsto (tramite la previsione di una tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, cd. Tabella A) un’aliquota del 16% su tutti i ricavi generati all’interno di un locale nel caso vi sia un’esecuzione musicale

Guida all’acquisto della licenza Soundreef

Come comunicato con news del 9 Aprile 2025, SILB-FIPE e Soundreef hanno sottoscritto un importante accordo quadro per semplificare e rendere più accessibile la gestione dei diritti musicali per migliaia di locali dell’intrattenimento serale e notturno in Italia. Se sei un associato, ottieni ora la tua licenza in convenzione! Acquista la licenza (clicca qui) Cosa prevede l’accordo? Tariffe scontate riservate

SICUREZZA, PASCA (SILB): “UN ALTRO ACCOLTELLAMENTO, UN’ALTRA NOTTE DI VIOLENZA. I LOCALI SONO OSTAGGI DELLA CRIMINALITÀ. IL GOVERNO INTERVENGA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI”

Roma, 14 aprile 2025 – “Un ragazzo accoltellato all’esterno di una discoteca, ancora sangue, ancora sirene nella notte. Non è più un’eccezione, è diventata la norma. Lo scorso fine settimana è stato un vero e proprio bollettino di guerra. E noi imprenditori siamo stanchi, impotenti, lasciati soli ad affrontare una violenza che sta sfuggendo di

Rave illegali e sicurezza: perché è fondamentale sostenere i locali autorizzati

  Nelle ultime ore è tornato alla ribalta un tema purtroppo ricorrente: quello dei rave party illegali. L’episodio più recente si è verificato nella provincia di Torino, dove domenica 13 aprile centinaia di giovani si sono radunati in un ex capannone industriale, già sede di un’azienda chimica dismessa, per una festa non autorizzata diffusa tramite

DIRITTI D’AUTORE: SIGLATO ACCORDO TRA SILB-FIPE E SOUNDREEF

Condizioni più vantaggiose, trasparenza e pluralità di opzioni per le imprese dell’intrattenimento Roma, 9 aprile 2025 – Il SILB-FIPE – Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo – annuncia la sottoscrizione, in data 7 aprile 2025, di un importante accordo con Soundreef, nuovo soggetto di riferimento per la gestione dei diritti d’autore,

Diritti d’autore: sottoscritto l’accordo tra SILB-FIPE e Soundreef

Il 7 aprile 2025 il SILB-FIPE è giunto ad un importante accordo con Soundreef per la gestione del diritto d’autore, con concreti vantaggi e benefici a favore delle imprese rappresentate. A partire da gennaio 2025, infatti, LEA (Associazione di Editori e Autori) ha cessato l’attività di raccolta del diritto d’autore. Al suo posto è subentrata

FOCUS DISCOTECHE 2025 | Le interviste alle imprenditrici e imprenditori del settore

Prosegue l’appuntamento mensile, in collaborazione con Mixer Planet, con le interviste ai protagonisti del settore. Attraverso il racconto di imprenditori e imprenditrici che con passione e determinazione guidano locali storici e innovativi, vogliamo offrire una visione autentica delle difficoltà e delle opportunità del nostro mondo. Nel mondo dell’intrattenimento notturno, la capacità di evolversi e adattarsi

Il TAR Emilia-Romagna accoglie il ricorso: una vittoria per i locali notturni sostenuti da SILB

Il Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia-Romagna ha emesso una sentenza di grande rilevanza per il settore dell’intrattenimento, accogliendo il ricorso presentato dal locale Barracuda contro il Comune di Comacchio e i gestori del Bagno Malua. La decisione segna un punto fermo nella regolamentazione delle attività di intrattenimento all’aperto, annullando le deroghe introdotte dal regolamento comunale che,

Precisazione della Prefettura di Cuneo sulla Circolare 15015 del 7 maggio 2024

La Prefettura di Cuneo ha diffuso un’importante precisazione in merito all’applicazione della Circolare 15015 del 7 maggio 2024, emanata dal Ministero degli Interni. Tale circolare si riferisce all’art. 7 del Decreto-Legge n. 201 del 27, successivamente convertito con modificazioni dalla Legge n. 16 del 21 febbraio 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Secondo quanto chiarito,

Torna in alto